2024
UNDICESIMO ANNO

A servizio del mondo della scuola da oltre 10 anni
CHI SIAMO
La compagnia Officina off nasce su iniziativa dell’attore e regista Camillo Marcello Ciorciaro. L'obiettivo è quello di condurre un cammino di ricerca nell'ambito delle nostre radici culturali.
Il sogno e progetto concreto è, da sempre, quello di dare ad ogni studente la possibilità di iniziare ad amare il teatro, accompagnandolo in modo dinamico, coinvolgente e quanto più possibile divertente, nella storia della nostra cultura.
OBIETTIVI
Obiettivo primario è quello di avvicinare gli studenti ai grandi temi della nostra cultura, proponendo un “suggestivo approfondimento” della materia studiata, sia questa la poesia italiana, lo studio della Divina Commedia, l'epica di Omero, o qualunque altra forma di arte letteraria, cercando di stimolare in loro il desiderio di apprendimento e di crescita personale.
La compagnia Officina off vuole porsi come punto di riferimento per tutte quelle scuole e per tutti quegli studenti che vedono nel teatro una possibilità di approfondimento culturale divertente e coinvolgente.
INFORMAZIONI PRATICHE
Ciascuna rappresentazione (seguita da un dibattito) avrà una durata complessiva di circa un'ora e venti minuti.
Gli spettacoli indicati con il bollino verde “Teatro a scuola” sono pensati per essere allestiti facilmente direttamente presso gli spazi dell’Istituto interessato (anche in spazi non esclusivamente dedicati alle attività teatrali)*.
Tutti gli spettacoli potranno comunque essere allestiti presso il Teatro di Villa Lazzaroni (accesso da Via Appia Nuova 522 e da Via Tommaso Fortifiocca 71, Roma) senza alcuna maggiorazione sul biglietto.
Sarà possibile scegliere una data e fissare gli orari di spettacolo parlando con uno dei nostri responsabili ai contatti indicati.
*N.B. Prima di stabilire una data di spettacolo con allestimento all’interno degli spazi dell’Istituto interessato, sarà necessario effettuare un sopralluogo al fine di valutare la fattibilità della messa in scena.

STORIA NOSTRA
viaggio nel mondo della poesia italiana
readingmusicalesullapoesiaitalianadaltrecentoaigiorninostri
Molto spesso si associa la parola “poesia” ad un qualcosa di noioso, che non ci appartiene più, perché troppo distante dalla realtà che viviamo. Inconsapevoli di quanto i “Sommi Poeti” abbiano influito sulla nostra cultura, molti studenti delle scuole osservano questo mondo con distacco e privi di ogni tipo di partecipazione...
Teatro
a scuola
MYTHOS
memoria di un racconto
readingmusicalesull'epicadiomero
Ettore, Priamo, Andromaca, Patroclo e Achille, o ancora Odisseo, Nausicaa, Polifemo, Circe e le Sirene: questi alcuni dei protagonisti di quei racconti avvincenti che ogni studente conserva nel cuore col passare degli anni e anche dopo il percorso scolastico...
Teatro
a scuola


LECTURA DANTIS
parole e musica di un viaggio divino
readingmusicalesulladivinacommedia
Virgilio, Ulisse, Francesca, Minosse, il Conte Ugolino, Sordello, Beatrice, questi alcuni dei protagonisti del tremendo e affascinante viaggio architettato dalla mente poetica per eccellenza, quella di Dante Alighieri. I brani saranno tratti dai canti I, V, XXVI e XXXIII dell'Inferno, dai canti VI e VIII del Purgatorio, e dai canti VII, XXIII, XXVII del Paradiso...
Teatro
a scuola
STORIA VOSTRA
decidi tu il nostro copione
readingmusicaledibranisceltidirettamentedate
Gli anni della scuola, inevitabilmente, lasciano ad ogni studente, intento a scoprire giorno dopo giorno nuove passioni, profondi ricordi, talvolta indelebili. Le materie studiate rappresentano a volte scogli difficili da superare, ma spesso diventano mondi affascinanti nei quali viaggiare con la propria fantasia, anche ad anni di distanza...
Teatro
a scuola


EROS
L'amore al tempo dei miti
spettacoloraccontosuigrandimitigreci
“Che cos’è l’amore? Fa bene? Fa male? Com’è che nasce?” - Esiste una risposta capace di svelare gli affascinanti, e spesso dolorosi, misteri di questo sentimento? È davvero così necessario trovare delle parole, che racchiudano in sé tutti i segreti dell’amore? Da che si ha memoria o testimonianza, l’uomo ha sempre cercato una risposta...
UNO, NESSUNO E CENTOMILA
adattamentoteatraledelromanzo
Lo spettacolo “Uno, Nessuno e Centomila”, interpretato da Camillo Marcello Ciorciaro, Roberta Azzarone, Valerio Camelin, Enrica Costantini e diretto da Federico Vigorito, attraverso una messa in scena caratterizzata da ritmi incalzanti e musiche suggestive, trasporterà il pubblico direttamente nella testa del protagonista del romanzo: Vitangelo Moscarda...


SAULO DI TARSO
l'infimo degli apostoli
spettacolosullavitadell'uomoedelsanto
La storia di San Paolo di Tarso liberamente tratta dagli Atti degli Apostoli e dalle Lettere di San Paolo...
NOVELLE
l'uomo dal fiore in bocca - la morsa
spettacoloteatrale
Lo spettacolo “Novelle, l’uomo dal fiore in bocca e la morsa”, diretto da Federico Vigorito e interpretato da Camillo Marcello Ciorciaro, Federico Vigorito, Valerio Camelin ed Enrica Costantini, attraverso una messa in scena caratterizzata da ritmi incalzanti e musiche suggestive, trasporterà il pubblico nelle atmosfere tipiche del genio pirandelliano...


NON
È UNO SPETTACOLO PER BAMBINI
ballata digitale per un pezzo di legno
spettacoloteatrale
“E' colpa tua. ”Per questo lo abbiamo sempre amato. E' grazie a Lui che potrà non essere colpa nostra. Sopravvissuto ai più disparati cataclismi della nostra storia semi-recente...
lezionespettacolo
La lezione/spettacolo di Camillo Marcello Ciorciaro proporrà alcuni dei brani più conosciuti e studiati dell’intera antologia leopardiana...
CONTATTACI
Associazione di Promozione Sociale “OFFicina
Via Mezzana, 26h - 85100 - Potenza - Cod Fiscale: 96075760767 - Partita Iva: 01963310766 - associazioneculturaleofficina@pec.it
