top of page
Sfondo bianco vettoriale.png
STORIA NOSTRA.png

PRESENTAZIONE
Molto spesso si associa la parola “poesia” ad un qualcosa di noioso, che non ci appartiene più, perché troppo distante dalla realtà che viviamo. Inconsapevoli di quanto i “Sommi Poeti” abbiano influito sulla nostra cultura, molti studenti delle scuole osservano questo mondo con distacco e privi di ogni tipo di partecipazione. La lettura di Camillo Marcello Ciorciaro, accompagnata dalle musiche originali di Davide Guglielmi (pianoforte e chitarra elettrica), offrirà l’occasione di immergersi nel divertente e affascinante “gioco” della poesia italiana e della sua metrica, permettendo allo spettatore di assaporare gli echi di tutta la tradizione italica, dal linguaggio volgare allo stilnovo, dal settenario al verso endecasillabo. Lo spettacolo, proprio per i più giovani, costituirà l’occasione ideale per avvicinarsi alla modernità dei suoi contenuti e alla suggestione delle sue immagini, in modo coinvolgente e spesso sorprendente. Al termine di ogni rappresentazione seguirà un dibattito fra gli studenti e gli elementi della compagnia. Ogni spettacolo sarà, quindi, un’occasione per poter esprimere un pensiero, una parola, un commento relativo all’argomento trattato, approfondendolo in maniera immediata e diretta.

STRUTTURA E NOTE DI REGIA
Lo spettacolo/concerto di Camillo Marcello Ciorciaro proporrà alcune delle poesie più conosciute e studiate dagli studenti delle scuole medie e superiori, proiettando il tutto in una sorta di concerto dove la metrica poetica e le note si fondono in un unico spartito musicale. Lo spettacolo dinamico e coinvolgente, sarà adatto ad un pubblico di qualsiasi età. Al termine di ogni rappresentazione, seguirà un dibattito fra gli studenti e gli attori della compagnia. Ogni spettacolo sarà quindi un'occasione per poter esprimere un pensiero, una parola, un commento realtivo all'argomento trattato, approfondendolo in maniera immediata e diretta.

LINK YOUTUBE

https://www.youtube.com/watch?v=cZw0J2uIFpg

bottom of page