top of page
2024
UNDICESIMO ANNO
Commenti in chat di studenti e professoressa durante una diretta live
Da professoressa
Se qualcuno di voi vuole commentare e lasciare un feedback, poi io farò avere tutti i vostri commenti a Camillo!
Da Alessandra
complimenti, veramente emozionante!
Da Fiore
Grazie mille Camillo, mi sono venuti i brividi
Da Gemma
davvero emozionante e profondo davvero bravissimo è sempre un piacere ascoltarti
Da Veronica
veramente bello e commuovente, grazie
Da Dustin
molto coinvolgente, bravo veramente
Da Martina
molto emozionante, grazie Camillo
Da Alessandra
personalmente non c’é da criticare, si può solo imparare da lei
Da Gemma
sono d'accordo secondo me è solo da prendere da esempio
Da Silvia
Sono bellissimi i brani di sottofondo, mi ha fatto molto piacere sentire
Da Rita
A parer mio un’esperienza davvero unica ed emozionante. Soprattutto la prima poesia mi ha colpita profondamente. É davvero un piacere ascoltarti
Da Silvia
Della musica classica
Da Cristiana
veramente bravo, anche per quanto riguarda l'intonazione. è stato emozionante
Da Aurora
anche per me un’esperienza davvero molto bello ed emozionante, veramente molto bravo non è facile interpretare delle poesie con un significato molto profondo- Lei crede che sarebbe necessario lo studio della dizione a scuola?
Da professoressa
Mi viene da piangere
Da Ilaria
davvero emozionante!!
Da Gemma
questa poesia mi trasmette sempre emozioni fortissime in particolare oggi grazie a te
Da Silvia
Mi sono venuti i brividi
Da Serena
wow, veramente bellissimo!
Da Fiore
Sai scuotere gli animi, grazie Camillo
Da Gemma
ci fai sognare ad ogni parola. Complimenti, non c'è stata una sola poesia in cui tu non ci abbia trasmesso emozioni.
Da Francesca
Grazie! È un'esperienza davvero profonda, le parole diventano musica e suscitano emozioni.
Da Aurora
Coinvolgente e commovente
Da Alessandra
Autore incredibile,la sua interpretazione la rende ancora piú profonda
Da Ilaria
spettacolare
Da Silvia
Mi si sta sciogliendo il cuore...
Da Erika
Camillo sei speciale.
Da Martina
wow bravissimo!
Da Alessandra
sto piangendo, grazie veramente
Da Gemma
davvero commovente
Da Fiore
È meravigliosa e tu la rendi ancora più bella ed espressiva, la tua passione si sente e riesci a trasmetterla in un modo magnifico. Non riesco ad attivare il microfono, ma volevo chiederti cosa ti manca di più del tuo lavoro in questa situazione difficile, soprattutto per gli artisti? A molti manca l’atmosfera del teatro con tutte l’emozioni che ci regala
IIS G. Fortunato - Rionero
Ancora una volta siamo stati felici di averti avuto, Camillo, accanto a noi durante l'evento organizzato a distanza ieri 20 novembre. La bella e accattivante iniziativa di "Libriamoci", promossa dal MIUR, dal MIBACT, dal Centro per il libro e la lettura ha avuto come sempre l'obiettivo di promuovere la lettura che deve essere sempre di più la linfa per i nostri ragazzi e anche per noi adulti.
Abbiamo scelto il tema "Contagiati dalla gentilezza" e abbiamo voluto intitolare il nostro evento, "COSTRUTTORI DI GENTILEZZA" perché oggi più che mai abbiamo bisogno di riscoprire il valore e la carica positiva che può suscitare un gesto o una parola gentile, un'at-
tenzione inaspettata, un abbraccio desiderato..... piccole cose che, per dirla con le parole di Goethe, “....costruiscono la catena che tiene uniti gli uomini.” Innanzitutto tu con la lettura di due testi patrimonio della cultura di tutti noi e inostri ragazzi con la collaborazione dei loro docenti ci avete regalato un pomeriggio di incontri, esperienze e parole all’insegna della gentilezza. Grazie per la tua professionalità e soprattutto per la tua sensibilità che ogni volta ci aprono le porte della bellezza, dell'arte e della cultura.
A presto insieme, Camillo, per tornare a fare cultura con i nostri straordinari ragazzi.
Prof.ssa Franca Mercurio
IIS J. Joyce - Ariccia
Anche quest’ anno, nonostante il Covid e la Dad, grazie a Camillo Marcello Ciorciaro e alla sua profondità e delicatezza di interprete sono riuscita a donare ai mie alunni e alle mie alunne un momento indimenticabile di poesia italiana e musica originale, così intenso ed emotivamente partecipato da dissolvere, per quasi due ore, la fredda distanza di uno schermo, in un abbraccio antico ma mai, come ora, così necessario: l’arte, la sensibilità, la parola e il suono, magicamente uniti dalla voce di Camillo hanno creato una magia di emozioni, che le classi hanno accolto davvero come un regalo prezioso e unico. Grazie davvero di cuore, e ti aspettiamo dal vivo, sul nostro palco, per applaudirti, come ormai da anni siamo felici di fare, in uno dei tuoi splendidi spettacoli.La voce della poesia. Emozioni in remoto.
Prof.ssa Maria Ilaria Balducci
Caio Plinio Secondo di Como
"Qual è, Camillo, la tua parola preferita?". Esita, tentenna, vaneggia ed infine esclama: "teatro, forse teatro...anzi no. indubbiamente leatro!".
Chi ha trasformato una passione in un mestiere non può non diffondere la sua anima a chiunque voglia ascoltarlo. Cosi Camillo, con la sua irruenza e con la sua voce impetuosa, ha sapulo colpire, conquislare ed affascinare 90 giovani studenli che, a distanza, hanno potuto godere di uno spettacolo teatrale alternativo. "Il teatro è fatto di persone" sussurra Camllo e noi siamo orgogiosi di essere stati il suo pubblico speciale: distanti dal suo palcoscenico ma desiderosi di avvicinarsi alla sua arte. Un'arte che, grazie a lui, ha saputo raggiungere la scucla, quella scuola che non si è mai fermata e che ha conosciuto ogni giomo un volto diverso. Un'arte che emoziona anche dietro ad uno schermo, un'arte che coinvolge chi non aveva mai mostrato alcun interesse per dei versi ormai e mai datati. "Ma tu tifi per gli Achei o per i Teucri?" incalzano gli alunni provocatori, ottenendo una risposta che va oltre la singola parola decantata perché il nostro cantore alterna i sui pensieri con delle riflessioni attuali scardinando completamente l'idea che i classici siano (roba vecchia).
Un'arte che afferma amore, professionalità, generosità, vogia di mettersi in gioco e di sperimentarsi continuamente. Un'arte che vuole varcare ogni confine...mentale e reale. Camillo ha saputo diffondere un invito alla bellezza, un inno alla resistenza, un amore verso il classico, un incoraggiamento a credere nei propri desideri e a vivere dei propri sogni. A distanza. Una distanza fisica che è stata colmata e vanificata dal valore dello spettacolo e dalla passione dell'artista, che, olire a deliziare l'uditorio con dei versi tratti dall'lliade, ha voluto concedersi alle curiose, scomode e innumerevol domande dei ragazzi che con timidezza hanno impersonificato il loro ruolo scoprendosi partecipanti attivi di quella originale esibizione.
"Dove ti vedi tra 10 anni?" domanda timidamente l'ennesima studentessa. "In teatro!" esulta senza dubbio Camillo, confermando ciò che è stato il fil rouge dell'intero momento espressivo: comunicare la propria passione attraverso tutti i mezzi possibili.
Cosi si conclude un'esperienza valorosa, originale, nuova, coinvolgente e divertente, che dimostra che chi vuole donare e donarsi trova sempre i modi per riuscirci. Con la speranza di trovarci nuovamente perché siamo in debito con te per quell'applauso virtuale non propriamente riuscito, le classi prime D, E, G e H del Caio Plinio Secondo di Como ti ringraziano infinitamente per il tuc regalo.
Scuola secondaria di I grado Busca
"Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti" (L. Pirandello).
Noi abbiamo avuto la fertuna e l'onore di incontrare un autentico "volto", quello di Camillo Ciorciaro. In circostanze casuali e in modalità virtuale lo abbiamo incontrato: un po' di timore iniziale, l'innegabile diffidenza, poi la scoperta di una passione, di un talento, di una sincera volontà di "farsi incontro" ai ragazzi per trasmettere l'amore per la letteratura e per il teatro. In quel volto abbiamo visto il desiderio di condividere un mestiere e una grande disponibilità e così ai nostri allievi - di una scuola secondaria di I grado - abbiamo potuto "regalare" un incontro con un attore.
Ogni regalo è anche una sorpresa e infatti, dopo mesi di DaD, I 26 e il 27 maggio, gli allievi delle classi terze hanno aperto un dono inconsueto e inatteso. Tra le tesserine dell'Aula virtuale un volto nuovo, una voce inaspettata, un incontro speciale: un attore, pronto ad intrattenerli con le parole di una novella di Pirandello. Nel silenzio di tutti noi, la voce di Camillo si è fatta racconto, narrazione, dialogo dando vita a personaggi e creando immagini: è stato un tel momento e se le emozioni avessero un suono, sarebbe stato quello del battito del cuore dei nostri ragazzi, di sicuro un po' accelerato dall'emozione. La lettura è poi diventata conversazione e riflessione su opere letterarie e spettacoli e risposte alle tante curiosità degli allievi. Abbiamo saputo - dopo - che alcuni ragazzi hanno voluto condividere quest'esperienza con la famiglia e così la video lezione è diventata una finestra: occhi e orecchi coinvolti ed entusiasti, per nulla limitati nel loro sentire - dal mezzo informatico che, anzi, ha rappresentato una grande opportunita.
Siamo grati e riconoscenti a Camillo per averci fatto vivere quest'esperienza e siamo convinti che si sia aperta ura porta che ci consentirà - nel futuro - nuovi incontri: non è importante se lo faremo attraverso uno schermo o de visu, perche i messaggi significativi non temono ostacoli.
Grazie Camillo!
Le docenti di lettere della scuola secondaria di I grado di Busca
bottom of page