top of page
Sfondo bianco vettoriale.png

I nostri laboratori teatrali, rivolti a principianti, studenti e attori amatoriali, proporranno ai partecipanti uno spazio libero e creativo dove conoscersi e divertirsi; un luogo dove giocare, sperimentare le proprie capacità comunicative, imparare ad ascoltare, ad ascoltarsi e a riflettersi nell'altro. La durata di un laboratorio è generalmente di 8 mesi (ottobre - maggio) e termina con un saggio finale.

SAPIENZA

Laboratorio
Università Sapienza

Rivolto a studenti universitari

Tutti i lunedì dalle 18 alle 20

AL COMPLETO

​

Il laboratorio, tenuto da Camillo Marcello Ciorciaro e arrivato al quarto anno di attività, si terrà ogni lunedì dalle 18.00 alle 20.00 all'interno degli spazi della Cappella della Divina Sapienza - Città Universitaria della Sapienza. 
Le attività, grazie ai cosiddetti "giochi teatrali", si concentreranno su: riscaldamento muscolare; respirazione; improvvisazioni su musica; concentrazione; movimento scenico; memoria; utilizzo della voce; recitazione; dizione; rilassamento.

​

Lo spettacolo di fine anno LE BACCANTI sarà in scena il 19 di giugno presso il Teatro di Villa Lazzaroni.

​

Per informazioni e prenotazioni 3517029101

Laboratori
Teatro di Pirandello e Teatro classico

Rivolti a studenti delle scuole superiori

 

Tutti i martedì e i mercoledì pomeriggio
 

AL COMPLETO

JOYCE
VISITAZIONE

Laboratorio
Teatro della Visitazione

Rivolto a principianti ed amatoriali dai 18 anni in su

Tutti i lunedì dalle 20.30 alle 23.30

AL COMPLETO

Il laboratorio, tenuto da Camillo Marcello Ciorciaro e arrivato al quinto anno di attività, si terrà ogni lunedì dalle 20.30 alle 23.30 direttamente sul palcoscenico del Teatro della Visitazione di Roma - via dei Crispolti, 142 (5 minuti a piedi dalla M Pietralata). 
Un appuntamento al mese (fino a febbraio) sarà condotto da un'esperta esterna e sarà dedicato all'approfondimento dello studio della dizione. 
Le attività, grazie ai cosiddetti "giochi teatrali", si concentreranno su: riscaldamento muscolare; respirazione; improvvisazioni su musica; concentrazione; movimento scenico; memoria; utilizzo della voce; recitazione; dizione; rilassamento.

bottom of page