top of page
Sfondo bianco vettoriale.png
UNO.png

PRESENTAZIONE

Lo spettacolo “Uno, Nessuno e Centomila”, interpretato da Camillo Marcello Ciorciaro, Roberta Azzarone, Valerio Camelin, Enrica Costantini e diretto da Federico Vigorito, attraverso una messa in scena caratterizzata da ritmi incalzanti e musiche suggestive, trasporterà il pubblico direttamente nella testa del protagonista del romanzo: Vitangelo Moscarda. Lo spettatore verrà catapultato in una realtà sognante, dove le azioni e le parole saranno guidate e suggerite da quelle che sono le voci dei ricordi di “Gengè”. Difficile capire con chiarezza il confine tra reale e sognato. Il Moscarda del romanzo, tentando di capire chi sia veramente, lentamente “si perde” o forse è costretto “a perdersi” dagli eventi che si susseguono durante la storia. Quello di questo adattamento teatrale è probabilmente già “perso”, ma tenta di rivivere la sua storia nella speranza di riuscire a cambiare la propria vita, forse di capirla ancora e meglio, raggiungendo però l'inevitabile consapevolezza che rende “Uno, Nessuno e Centomila” il grande capolavoro che è: “l'unico modo per vivere in ogni istante è vivere attimo per attimo la vita, rinascendo continuamente in modo diverso”.

 

STRUTTURA E NOTE DI REGIA

Uno, nessuno e centomila è sicuramente l’opera che meglio di tutte esprime la poetica e la filosofia di Luigi Pirandello. Il lettore, scorrendo le pagine del romanzo, incredibilmente si convince di un pensiero (quello del Moscarda) che forse deriva da un tormento, ma che magicamente si trasforma in una rivelazione: Non siamo Uno! Ecco, affrontare quest’opera da interpreti ne amplifica il valore profetico, filosofico: alla parola letta bisogna credere, della parola detta bisogna convincersi. Il nostro spettacolo propone la “lettura” del romanzo e allo stesso tempo l’azione che in esso è contemplata. Un modo nuovo di riscoprire Pirandello grazie all’adattamento teatrale per quattro interpreti curato da Giuseppe Manfridi.  Lo spettacolo dinamico e coinvolgente, sarà adatto ad un pubblico di qualsiasi età. Al termine di ogni rappresentazione, seguirà un dibattito fra gli studenti e gli attori della compagnia. Ogni spettacolo sarà quindi un'occasione per poter esprimere un pensiero, una parola, un commento realtivo all'argomento trattato, approfondendolo in maniera immediata e diretta.

​

LINK YOUTUBE

https://www.youtube.com/watch?v=HcRYF-sbIBw

bottom of page