2024
UNDICESIMO ANNO

PRESENTAZIONE
Lo spettacolo “Novelle, l’uomo dal fiore in bocca e la morsa”, diretto da Federico Vigorito e interpretato da Camillo Marcello Ciorciaro, Federico Vigorito, Valerio Camelin ed Enrica Costantini, attraverso una messa in scena caratterizzata da ritmi incalzanti e musiche suggestive, trasporterà il pubblico nelle atmosfere tipiche del genio pirandelliano. In entrambe le opere scelte per questo spettacolo, l’autore si serve del tema della morte per definire col solito genio drammatico due tra i tratti più forti della sua poetica: l’incubo dell’infedeltà e la relatività delle nostre esistenze. Ne “La morsa” la morte diviene l’epilogo della tortura psicologica alla quale viene sottoposta Giulia, la protagonista; Ne “L’uomo dal fiore in bocca” invece la morte è il punto di partenza dal quale il protagonista inizia ad indagare proprio sul grande mistero della vita.


STRUTTURA E NOTE DI REGIA
La morsa e L’uomo dal fiore in bocca sono due tra i più rappresentati atti unici di Luigi Pirandello; scritti quasi con 30 anni di scarto l’uno sull’altro (1892-1919). Affrontare queste opere da interpreti è, allo stesso tempo, una sfida e un orgoglio. La parola di Pirandello è bella da dire e a ancor più da ascoltare; e noi crediamo che il suo valore profetico, filosofico, possa venire amplificato soltanto attraverso una messa in scena “semplice” e quasi priva di elementi scenografici. Gli ambienti non sono poi così importanti, almeno non quanto le parole del testo. Solo il genio del più grande autore teatrale del ‘900 poteva affrontare temi così delicati come la morte e in modo così affascinante, talvolta ironico e sicuramente drammatico. Le parole sono le vere protagoniste della scena e per credere e convincersi di tutto ciò che viene detto, non è necessario niente altro se non fermarsi e ascoltare. La regia dello spettacolo sarà curata da Federico Vigorito. Lo spettacolo dinamico e coinvolgente, sarà adatto ad un pubblico di qualsiasi età e, proprio per i più giovani, potrà costituire l’occasione ideale per un approccio inedito al mondo pirandelliano, un approccio che possa stimolare in loro il desiderio di approfondimento. Al termine di ogni rappresentazione, seguirà un dibattito fra gli studenti e gli elementi della compagnia. Ogni spettacolo sarà quindi un’occasione per poter esprimere un pensiero, una parola, un commento relativo all’argomento trattato, approfondendolo in maniera immediata e diretta.