top of page
VISITAZIONE DEF.png
SAPIENZA DEF.png
Gruppo teatrale
Laboratori Teatrali

formazioneprofessionaleecorsiamatoriali

I laboratori teatrali rivolti ad aspiranti attori e amatoriali dai 18 anni in su, propongono ai partecipanti uno spazio libero e creativo dove conoscersi e divertirsi; un luogo dove giocare, sperimentare le proprie capacità comunicative, imparare ad ascoltare, ad ascoltarsi e a riflettersi nell'altro.

Aspiranti professionisti
La durata e la frequenza di un corso per aspiranti professionisti varia a seconda dell'organizzazione interna della struttura ospitante.
Generalmente la durata è di 8 mesi (ottobre - maggio) e la frequenza è di 2 o 3 volte alla settimana.


Amatoriali
La durata di un laboratorio teatrale rivolto ad amatoriali è generalmente di 8 mesi (ottobre - maggio) e termina con un saggio finale.
Il lavoro che viene svolto con cadenza settimanale, grazie ai cosiddetti "giochi teatrali", si concentrerà su: riscaldamento muscolare; respirazione; improvvisazioni su musica; concentrazione; movimento scenico; memoria; utilizzo della voce; recitazione; dizione; rilassamento.

Logo ComuniCreAzione.png
_LA VOCE NEL TESTO - LETTURE IN CAMMINO_ web.png
Corsi di formazione

formazioneprofessionaleecorsiamatoriali

“Tutto il mondo è un palcoscenico, e uomini e donne, tutti, sono attori…”
(W. Shakespeare)

 

Public speaking
I corsi di formazione nel campo del public speaking si propongono di preparare alla comunicazione efficace, attraverso la sperimentazione di tecniche di comunicazione proprie della formazione teatrale.
Lo scopo è quello di condurre i partecipanti alla consapevolezza e all’uso dei mezzi fisici, vocali ed emozionali utili a potenziare le loro capacità relazionali in ambito professionale.

 

Il lavoro di sperimentazione delle tecniche funzionali al raggiungimento di una comunicazione efficace sarà guidato in collaborazione con Melissa Regolanti (formatrice in campo teatrale e aziendale)

Teambuilding

Con l'espressione team building si fa riferimento a specifiche metodologie nate e sviluppate per lavorare sui gruppi ed in particolare su team di lavoro al fine di migliorare la capacità di lavorare in team (team working) e di conseguenza migliorare i risultati conseguiti.
Il team building in Italia sta crescendo di popolarità ma intorno ad esso c’è una grossa confusione ed in molti casi anche ignoranza.

Creare coesione ed integrazione, creare relazione, far conoscere in maniera non invasiva e più in profondità le persone, incrementare la collaborazione, aumentare il livello di fiducia nei compagni, motivare il gruppo di lavoro.
Le attività di team building possono facilitare la comunicazione, stimolare la creatività, educare alla delega ed al lavoro per obiettivi, sviluppare l’empatia e l’ascolto, veicolare vision, mission e valori aziendali, valutare il potenziale e le attitudini, avvicinare management e personale operativo.
Questi sono solo alcuni degli obiettivi perseguibili, sicuramente si tratta di quelli più importanti per le aziende.

​

Lettura interpretata

La proposta progettuale rivolta prevalentemente ai docenti di area umanistica delle scuole di ogni ordine e grado intende promuovere e incrementare situazioni e attività di riflessione e confronto sull’importanza del potenziamento e della piena acquisizione di una competenza di lettura che permetta di affrontare positivamente non solo gli studi presenti e futuri, ma anche la complessità della vita sociale; intende inoltre sensibilizzare docenti e studenti sulla necessità della Reading Literacy per la formazione di cittadini consapevoli, responsabili, critici, capaci di sviluppare le proprie potenzialità e di orientarsi nella vita adulta.

Il percorso di formazione si articola generalmente in relazioni dei formatori, incontri seminariali, laboratori di lettura espressiva con attori professionisti ed esperti, attività laboratoriali con esercitazioni di lettura silenziosa, a voce alta, analisi, interpretazione, recitazione di testi di differenti tipologie di ogni ambito culturale, per praticarne le differenze e le possibilità espressive e comunicative.

Elementi costitutivi del progetto saranno il lavoro cooperativo tra i docenti, la ricerca-azione, la sperimentazione in classe, la produzione di materiali didattici adattabili ai diversi contesti, la creazione di reti di scuole, la collaborazione con istituzioni culturali del territorio.

Corsi di FORMAZIONE
bottom of page